I rifiuti tessili: da scarto a risorsa per il settore dell’arredo attraverso la simbiosi industriale

Il problema ambientale rappresentato dai rifiuti tessili La produzione di rifiuti tessili pre e post-consumo e il loro smaltimento rappresentano un problema ambientale destinato a diventare sempre più rilevante. Attualmente, l’incenerimento e le discariche, sia all’interno che all’esterno dell’Europa, sono la principale destinazione finale dei rifiuti tessili. La simbiosi industriale come strategia per affrontare il […]

La lana, ponte tra tradizione e futuro. L’Osservatorio FiLA dell’Università “G. d’Annunzio” di Chieti- Pescara rappresenta l’Abruzzo all’Expo 2025 di Osaka

L’Osservatorio FiLA dell’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara ha rappresentato l’Abruzzo all’Expo 2025 di Osaka Un filo invisibile, ma tenace, ha legato l’antica tradizione della lana abruzzese al futuro sostenibile immaginato dall’Esposizione Universale di Osaka 2025.È stato proprio questo filo che l’Osservatorio FiLA – Filiera Produzione Sostenibile Lane Autoctone, progetto di ricerca e sviluppo del Dipartimento di […]

Missione in Ghana per promuovere la firma dell’accordo MICS-UNIDO sul recupero tessile

Dal 10 al 12 giugno 2025, la Fondazione MICS-Made in Italy Circolare e Sostenibile ha partecipato, tramite un proprio rappresentante, a una missione internazionale finalizzata a favorire la firma, da parte del Governo ghanese, dell’accordo promosso da MICS in collaborazione con UNIDO (Organizzazione delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Industriale) e AICS (Agenzia Italiana per […]

Innovazione e sostenibilità: l’Italia ha la stoffa, MICS cuce il modello

Le crisi ambientali e sociali che stiamo vivendo richiedono un rinnovato impegno verso la sostenibilità. Nella consapevolezza che non esistono ricette valide in assoluto ed ogni contributo, seppur parziale, è importante. Con i diversi paesi che, in base alle specificità territoriali, al modello produttivo, alla cultura, alla storia possono contribuire diversamente. Così il Made in […]

Economia circolare e sostenibilità nel Made in Italy fra innovazione sociale e tecnologica. Riflessioni dal progetto FoRWARD

Il progetto di ricerca FoRWARD – Furniture Waste for Circular Design, finanziato dal programma NEXT- GEN EU – PNRR, nell’ambito del partenariato esteso “Made in Italy Circolare e Sostenibile” (MICS), si propone come iniziativa strategica per ripensare le filiere produttive del legno in chiave economia circolare e sostenibile. In linea con gli obiettivi del Green […]

La Comunicazione di MICS dà i numeri

(Spoiler: sono davvero buoni!..) Con questo articolo vi portiamo dietro le quinte della macchina della comunicazione che ha accompagnato l’evento. Una macchina fatta di voci, immagini, post, video, mail, persone. Una macchina che ha lavorato con un solo obiettivo: far sì che il Forum si sentisse, si vedesse, si capisse. E restasse. Ecco che numeri […]