World Manufacturing Forum 2025: due giorni per chi costruisce il futuro

13–14 novembre, Auditorium Testori – Palazzo Lombardia, Milano. La tredicesima edizione del World Manufacturing Forum torna a Milano e porta sul palco visioni, pratiche e scelte concrete per la manifattura che sta ridisegnando le catene del valore globali.

Quest’anno la finalità è chiarissima: “Key Enabling Technologies for the Future of Manufacturing: Roadmaps & Platform”.

Organizzato dalla World Manufacturing Foundation, il Forum rappresenta un osservatorio di riferimento sulle tendenze che stanno ridefinendo l’industria manifatturiera a livello mondiale, con un’attenzione particolare all’integrazione tra innovazione tecnologica, sostenibilità e sviluppo delle competenze.

L’evento — ospitato presso Auditorium Testori di Regione Lombardia, nel cuore di uno dei più dinamici ecosistemi industriali europei — conferma il legame tra il WMF e un territorio che esprime da sempre leadership, eccellenza e capacità di visione nel campo della manifattura avanzata.

Perché conta davvero

In un contesto in cui produttività, resilienza e sostenibilità non sono più capitoli separati ma un unico piano industriale, il World Manifacturing Forum riunisce leader d’impresa, policy maker, ricercatori e innovatori per tradurre le tecnologie abilitanti in risultati misurabili: dall’adozione intelligente di AI, robotica e automazione, alle piattaforme di dati che orchestrano supply chain più snelle e trasparenti.

La cornice e la guida scientifica

L’Auditorium Testori è la casa ideale di questa edizione: uno spazio pensato per il confronto tra pubblico e privato, nel cuore di Milano. Per due giorni, il programma alterna keynote speakers, tavole rotonde e sessioni verticali pensate per chi deve decidere subito dove e come investire.

L’apertura ufficiale è affidata a
Diego Andreis, Presidente della World Manufacturing Foundation,
che introdurrà i lavori sottolineando il ruolo strategico dell’industria manifatturiera nel percorso di innovazione sostenibile e competitività.

Guida la direzione scientifica dell’evento: Marco Taisch, Scientific Chairman del World Manufacturing Forum, che inquadrerà dal punto di vista scientifico i contributi delle due giornate.

Durante la sessione inaugurale saranno inoltre anticipati temi centrali del  WMF Report 2025 – “Key Enabling Technologies for the Future of Manufacturing: Roadmaps & Platforms”, a cura di David Romero, Scientific Vice-Chairman della World Manufacturing Foundation e Professore di Advanced Manufacturing al Tecnológico de Monterrey (Messico).

Cosa aspettarsi:

  • Prospettive internazionali su piattaforme e standard emergenti: come scalare dall’“isola pilota” alla fabbrica interconnessa.
  • Roadmap attuabili per coniugare efficienza, decarbonizzazione e sicurezza dei dati nelle operations.
  • Dialogo diretto con i protagonisti che stanno già portando a terra progetti su queste tematiche.

La Fondazione MICS, da sempre vicina al World  Manifacturing Forum sarà presente per testimoniare il proprio sostegno ai valori e agli obiettivi dell’iniziativa, contribuendo alla diffusione di una cultura industriale fondata su innovazione, collaborazione e sostenibilità.

In estrema sintesi:

  • Quando: giovedì 13 e venerdì 14 novembre 2025
  • Dove: Auditorium Testori – Palazzo Lombardia, Milano
  • Edizione: #13 del World Manufacturing Forum
  • Tema 2025: Key Enabling Technologies for the Future of Manufacturing: Roadmaps & Platforms

Questo è davvero l’appuntamento dell’anno nel settore manifatturiero.  

Le iscrizioni sono ancora aperte: iscriviti ora qui

Enza Gioia, Responsabile Comunicazione, Marketing & Eventi MICS-Made in Italy Circolare e Sostenibile
6 Novembre 2025