World Manufacturing Forum 2025: due giorni per chi costruisce il futuro

13–14 novembre, Auditorium Testori – Palazzo Lombardia, Milano. La tredicesima edizione del World Manufacturing Forum torna a Milano e porta sul palco visioni, pratiche e scelte concrete per la manifattura che sta ridisegnando le catene del valore globali. Quest’anno la finalità è chiarissima: “Key Enabling Technologies for the Future of Manufacturing: Roadmaps & Platform”. Organizzato […]

Dentro l’economia della conoscenza: dove nasce l’innovazione e cresce la collaborazione

In Mics prendiamo sul serio le parole “servizio”, “utilità” ed “economia della conoscenza”. Crediamo che la crescita passi non solo dall’innovazione tecnologica, ma anche dalla capacità di mettere in circolo la conoscenza, renderla accessibile, trasformarla in valore condiviso. È questo il senso profondo dell’economia della conoscenza: un modello che vive di competenze, reti e informazioni […]

FiLA Symposium – Le prospettive della filiera della lana, tra tradizione, innovazione e sostenibilità

Lo scorso 29 settembre, a Sulmona (AQ), si è svolto riscuotendo partecipazione e interesse il FiLA Symposium, ospitato presso l’Abbazia di Santo Spirito al Morrone, sede del Parco Nazionale della Maiella.  Il Simposio, promosso dal Dipartimento di Architettura dell’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara, ha rappresentato un importante momento di condivisione delle tematiche affrontate dal progetto […]

L’evento di presentazione del progetto “MetaWarehouse”

La presentazione ufficiale del progetto BaC “MetaWarehouse”, finanziato da MICS, si è svolta lo scorso 26 settembre a Martina Franca (Taranto), in Puglia, alla presenza di istituzioni e rappresentanti del partenariato.  Questo progetto innovativo porta lo shopping nel Metaverso, grazie alla creazione di magazzini e showroom virtuali, offrendo un’esperienza di acquisto immersiva, smart e informata […]

Missione in Giappone: successo per MICS e nuove prospettive di cooperazione nel segno del Made in Italy circolare e sostenibile

Dal 27 luglio al 1° agosto si è svolta tra Osaka e Tokyo la missione istituzionale che ha visto protagonista Edoardo Imperiale, Direttore Generale della Stazione Sperimentale per l’Industria delle Pelli (SSIP) e Consigliere di Amministrazione di MICS (Made in Italy Circolare e Sostenibile), impegnato in incontri di alto profilo con istituzioni, centri di ricerca […]

Intelligenza Circolare

Il prossimo 2 ottobre, in occasione del quinto compleanno di EconomiaCircolare.com, Villa Altieri a Roma si trasformerà nel palco dell’evento “Intelligenza Circolare”, organizzato da EconomiaCircolare.com insieme a ISIA Roma Design, nell’ambito del progetto PNRR “Creative competencies for the social change: tradition and future of Made in Italy”, con il patrocinio della Città metropolitana di Roma […]

Il lato sensibile dell’innovazione: cultura, persone e sostenibilità

Quando si parla di innovazione, il pensiero corre subito a tecnologie all’avanguardia, nuovi materiali, automazione, digitalizzazione. Ma c’è un lato altrettanto decisivo e spesso invisibile: il cambiamento culturale che serve per accogliere l’innovazione e trasformarla in un motore di sostenibilità. In MICS ci confrontiamo ogni giorno con questa doppia dimensione. Non basta sviluppare soluzioni tecnicamente […]