QUANDO
3 dicembre 2025 ore 14:30-20:00
DOVE
Galleria del Cardinale Colonna, Roma
QUANDO
3 dicembre 2025 ore 14:30-20:00
DOVE
Palazzo Colonna, Roma
Industria italiana: le leve per crescere
Il prossimo 3 dicembre a Roma, MICS – Made in Italy Circolare e Sostenibile riunirà aziende leader, istituzioni e mondo accademico per costruire insieme l’Agenda del Made in Italy competitivo e sostenibile.
“Industria italiana: le leve per crescere” sarà un evento dedicato al futuro dell’industria manifatturiera italiana, per discutere di innovazione industriale, sostenibilità ambientale e sociale, e nuove strategie di crescita per il sistema produttivo nazionale.
Perché partecipare
L’evento promosso da MICS – Made in Italy Circolare e Sostenibile rappresenta un laboratorio di idee dedicato a chi vuole contribuire alla trasformazione del sistema industriale italiano.
Partecipare significa condividere una visione comune: un Made in Italy capace di coniugare crescita, responsabilità e innovazione.
Programma dell’evento
- 14:30-15:00 | Registrazione partecipanti
- 15.00-15:10 | Saluti introduttivi
- Alessandra Gallone – Consigliere del Ministro dell’Università e della Ricerca, in rappresentanza del Ministro
- Giorgio Silli – Sottosegretario di Stato al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
- 15:10-15:30 | Dalla visione all’azione: strategie MICS per un Made in Italy circolare, innovativo e sostenibile
- Marco Taisch – Presidente, Fondazione MICS
- 15:30-16:15 | Produttività e hi-tech: vie possibili per il rilancio industriale
Interventi di:
- Paolo Calefati – CEO, AltForm S.r.l.
- Giuseppe Inchingolo – Corporate Affairs, Communication & Sustainability-Chief Corporate Affairs, Communication & Sustainability Officer, Gruppo Ferrovie dello Stato S.p.A.
- Cristina Sgubin – Segretario Generale, Telespazio S.p.A.
- 16:15-16:45 | Agende politiche per il Made in Italy - Tavolo di confronto (1)
Interventi di:
- Bartolomeo Amidei – Presidente dell’Intergruppo parlamentare “Made in Italy e Innovazione”, Componente della 9ª Commissione “Industria, commercio, turismo, agricoltura e produzione agroalimentare” del Senato della Repubblica
- Maurizio Casasco – Componente della X Commissione “Attività Produttive, Commercio e Turismo” della Camera dei Deputati
- Alberto Luigi Gusmeroli – Presidente della X Commissione “Attività Produttive, Commercio e Turismo” della Camera dei Deputati
- 16:45-17:15 | Networking Coffee Break
- 17:15 - 17:45 | I risultati di MICS: 1000 ricercatori per un Made in Italy competitivo
- Bianca Maria Colosimo – Presidente Comitato Tecnico-Scientifico MICS
- 17:45-18.15 | Agende politiche per il Made in Italy - Tavolo di confronto (2)
Interventi di:
- Silvia Fregolent – Componente della 8ª Commissione “Ambiente, transizione ecologica, energia, lavori pubblici, comunicazioni, innovazione tecnologica” del Senato della Repubblica
- Antonio Misiani – Vicepresidente della 5ª Commissione “Programmazione economica, bilancio” del Senato della Repubblica
- Stefano Patuanelli – Componente della 5ª Commissione “Programmazione economica, bilancio” del Senato della Repubblica
- 18:15-19:00 | Il Made in Italy che (si) rigenera: il green al servizio della competitività
Interventi di:
- Anna Cane – Scientific & Public Affairs Director, Carapelli Firenze S.p.A.
- Fabrizio Iaccarino – Head of Institutional Affairs Italy, Enel S.p.A.
- Stefano Mecchia – Senior Director Communication & Corporate Public Affairs, Chiesi Farmaceutici S.p.A.
- Fiorenzo Parrinello – Direttore Corporate Innovation, SACMI Imola S.C.
- 19:00 - 19:10 | Saluti conclusivi
- Fausta Bergamotto – Sottosegretario di Stato al Ministero delle Imprese e del Made in Italy
- 19:10 | Networking Cocktail
Cosa ti aspetta
01.
Un confronto operativo
Un vero tavolo di lavoro per condividere idee e soluzioni concrete su come l’innovazione possa guidare la trasformazione dell’industria italiana.
Le tavole rotonde con top manager e rappresentanti delle imprese saranno il cuore dell’evento: un dialogo costruttivo per definire insieme le priorità del futuro.
02.
I leader dei settori industriali
Protagonisti del Made in Italy e decision maker delle principali realtà manifatturiere si confronteranno sui modelli di crescita più efficaci per un’economia circolare, digitale e competitiva.
Un evento unico per ascoltare le loro esperienze e comprendere come l’innovazione sostenibile stia cambiando il modo di fare impresa.
03.
I case study dell’innovazione
Esempi concreti di tecnologie all’avanguardia, transizione ecologica e progetti di sostenibilità sociale racconteranno come l’industria italiana stia evolvendo.
Un’occasione per scoprire buone pratiche e partnership che valorizzano la ricerca e il know-how del nostro Paese.
04.
Un ecosistema di networking e collaborazione
“Industria italiana: le leve per crescere” è anche un punto d’incontro per creare relazioni, sinergie e nuove opportunità di collaborazione tra imprese, enti e mondo della ricerca.
Un momento per alimentare un vero ecosistema dell’innovazione italiana, aperto, competitivo e sostenibile.