L’evento di presentazione del progetto “MetaWarehouse”

La presentazione ufficiale del progetto BaC “MetaWarehouse”, finanziato da MICS, si è svolta lo scorso 26 settembre a Martina Franca (Taranto), in Puglia, alla presenza di istituzioni e rappresentanti del partenariato. 

Questo progetto innovativo porta lo shopping nel Metaverso, grazie alla creazione di magazzini e showroom virtuali, offrendo un’esperienza di acquisto immersiva, smart e informata che collega produttori e consumatori.

All’evento, sono intervenuti, tra gli altri, Gianfranco Palmisano, Presidente della Provincia di Taranto e Sindaco di Martina Franca, Luciana Di Bisceglie, Presidente Unioncamere Puglia, insieme al Professore Michele Fiorentino, docente del Politecnico di Bari e referente scientifico MICS Spoke 2, e alla Professoressa Ilaria Giannoccaro, Direttrice del Dipartimento DMMM del Politecnico di Bari e referente scientifico MICS Spoke 7. 

Dopo gli interventi istituzionali e la presentazione del progetto a cura di Emme Evolution, cioè l’azienda che ne è promotrice, l’evento si è concluso con una sessione dimostrativa durante la quale i partecipanti hanno potuto sperimentare in prima persona il prototipo immersivo attraverso un visore di realtà virtuale, riscuotendo grande interesse e apprezzamento per la concretezza della soluzione presentata. 

Coordinato da Antonio Masciulli (Business Developer) e Massimo Morelli (Responsabile Ricerca & Sviluppo del progetto), MetaWarehouse nasce come risposta all’esigenza di innovare la gestione logistica all’interno di Emme Evolution nel rispetto dei principi della lean production, evolvendo poi in una soluzione tecnologica scalabile al servizio dell’industria della moda che coinvolge designer, produttori, retailer e consumatori in un’iniziativa virtuosa di economia circolare. 

La sfida affrontata da Emme Evolution è una delle più ambiziose del nostro tempo: ridisegnare la filiera della moda, dalla progettazione alla logistica fino alla vendita, con impatto positivo sull’ecosistema del Made in Italy. Una transizione digitale che supporta gli obiettivi di sostenibilità garantisce una supply chain più efficiente e rispettosa dell’ambiente e assicura ai clienti l’opportunità di scegliere consapevolmente cosa comprare.

Redazione MICS
8 Ottobre 2025