Made in Italy towards Sustainability. From Tradition to Futures

“Made in Italy Towards Sustainability. From tradition to futures” è la mostra che fa dialogare il patrimonio storico del nostro paese con progetti di ricerca e prototipi che guardano al futuro della produzione italiana. 

Cosa troverai alla mostra 

Un percorso espositivo che abbina prodotti storici iconici a 16 progetti innovativi sviluppati all’interno del partenariato MICS, con un focus sui settori Arredo, Abbigliamento e Meccanica–Automazione. Attraverso videomapping e contenuti immersivi, ogni prodotto storico abbinato a uno dei prototipi MICS, racconterà una possibile traiettoria di innovazione sostenibile: dal riuso dello scarto alla digitalizzazione delle filiere, dalla simbiosi industriale ai nuovi materiali bio-based. 

Perché visitarla? 

Per vedere concretamente come la ricerca applicata sta plasmando nuovi modelli produttivi italiani: prototipi, tecnologie e collaborazioni che possono diventare opportunità per le imprese e per i territori. Un’occasione per confrontarsi con esempi reali di innovazione circolare e per cogliere spunti utili per progettare filiere più sostenibili e competitive. 

Loghi del biscottone
Vai alla home page del sito MICS

Con il supporto di

Programma dell’inaugurazione

9 ottobre, ore 15.00-17.00, Salone dei Cinquecento, Palazzo Vecchio

  • Sara Funaro, Sindaca di Firenze*
  • Giorgio Silli, Sottosegretario di Stato, Ministero Affari Esteri e Cooperazione Internazionale*
  • Roberto Luongo, Consigliere Ministro Urso per l’Internazionalizzazione e la Valorizzazione del Made in Italy nel Mondo*
  • Alessandra Petrucci, Rettrice, Università di Firenze*
  • Marco Taisch, Presidente, Fondazione MICS-Made in Italy Circolare e Sostenibile
  • Susanna Caccia Gherardini, Direttrice DIDA, Università di Firenze
  • Albino Caporale, Direttore Attività Produttive, Regione Toscana
    Fabiola Gallo, Coordinatrice Nazionale, Case del Made in Italy
  • Edoardo Imperiale, Direttore Generale, Stazione Sperimentale per l’Industria delle Pelli e delle Materie Concianti (SSIP)
  • Roberto Merlo, Program Research Manager, PE MICS-Made in Italy Circolare e Sostenibile
  • Lorenzo Cei, Direttore Generale, CNA Area metropolitana
  • Massimo Guasconi, Presidente, Unioncamere Toscana
  • Giuseppe Salvini, Segretario Generale, CCIAA Firenze
  • Laura Simoncini, Segretaria Regionale, Confartigianato Toscana
    Silvia Ramondetta, Dirigente, Confindustria Toscana
  • Giuseppe Lotti, Presidente, Scuola di Architettura Università di Firenze e Coordinatore Scientifico Spoke, MICS-Made in Italy Circolare e Sostenibile

*Invitato a intervenire