
MICS presenta il suo Roadshow “L’innovazione in cammino. Costruiamo, tappa dopo tappa, il Made in Italy di domani”, che si svolgerà sull’intero territorio nazionale da settembre 2024 a giugno 2025. Offrirà momenti di confronto per creare uno spazio di dibattito e condivisione che persegua la finalità di gettare le basi di un nuovo modello di Made in Italy fondato sull’innovazione, il digitale avanzato, l’analisi e l’elaborazione dei dati di produzione.
Le tappe del Roadshow offriranno spazi di discussione e di approfondimento su tematiche cruciali come l’implementazione di tecnologie sostenibili, la digitalizzazione dei processi produttivi e l’integrazione di pratiche innovative nel tessuto industriale italiano con l’obiettivo di creare sinergie che possano guidare il settore verso un modello più sostenibile e competitivo.
I progetti di ricerca portati avanti da MICS verranno condivisi e messi a fattore comune con le migliori esperienze imprenditoriali espresse dai territori che ospiteranno le tappe del Roadshow.
Il Roadshow di MICS farà tappa inizialmente a Roma, mentre altre tappe sono in via di definizione.

- 17 settembre 2024
- MUSEO dell’ARA PACIS
- 09:30
Disegniamo il futuro
dell’Italia manifatturiera.
Programma dell’evento
Modera i lavori Luca De Biase, giornalista de Il Sole 24 Ore
- 9:30 - 10:00 | Accoglienza e accrediti
- 10:00 - 10:10 | Indirizzo di saluto e presentazione del MICS Roadshow, a cura di:
- Marco Taisch, Presidente di MICS – Made in Italy Circolare e Sostenibile
- 10:10 - 10:40 | Saluti istituzionali, a cura di:
- Monica Lucarelli, Assessore alle Attività Produttive di Roma Capitale
- Salvatore De Vita, Consigliere economico, Rappresentanza in Italia della Commissione europea
- 10.40 - 11:30 | Panel 1 - Made in Italy oggi: significati, culture, prospettive possibili per il Paese e i territori
- On. Marco Osnato, Presidente della VI Commissione (Finanze), Camera dei deputati
- Sen. Bartolomeo Amidei, Promotore e Presidente dell’Intergruppo Parlamentare Made in Italy e Innovazione, Membro della 9ª Commissione (Industria, commercio, turismo, agricoltura e produzione agroalimentare), Senato della Repubblica
- Maria Sabrina Sarto, Prorettrice Università di Roma “La Sapienza”
- Eleonora Faina, Direttore Generale di Anitec-Assinform
- Lorenzo Maternini, Founder Talent Garden, Membro Commissione PdC impatto AI su Editoria e Informazione
- Nicoletta Amodio, Dirigente dell’Area Politiche per il Digitale e Filiere, Scienze della Vita e Ricerca, Confindustria
- 11:30 - 12:00 | Un futuro di tecnologia e di bellezza
- Dialogano il moderatore Luca De Biase, giornalista de Il Sole 24 Ore, Bianca Maria Colosimo, Presidente Comitato Tecnico-Scientifico di MICS, e Massimo Temporelli, divulgatore scientifico e saggista
- 12:00 - 12:40 | Panel 2 - L’impresa circolare e sostenibile: ambiente e innovazione nella sfida per la competitività
- Carlo Zaghi, Direttore generale sostenibilità dei prodotti e dei consumi del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica
- Raffaele Spallone, Dirigente politica per la digitalizzazione delle imprese, l’innovazione e l’analisi dei settori produttivi del Ministero delle Imprese e del Made in Italy
- Piergiacomo Sibiano, Direttore degli Affari Istituzionali di Illumia
- Federico Sannella, Direttore Corporate Affairs, Birra Peroni
- 12:40 | Conclusioni a cura di:
- Valentino Valentini, Vice Ministro delle Imprese e del Made in Italy
- Fabrizio Cobis, Dirigente Ufficio Incentivazione e sostegno alla competitività del sistema produttivo privato e della cooperazione pubblico/privato in ambito nazionale del Ministero dell’Università e della Ricerca
- Elisa Negri, Coordinatrice Scientifica di MICS – Made in Italy Circolare e Sostenibile
- 13:00 | Light lunch
Un momento di confronto e condivisione, alla scoperta
di come la ricerca e lo sviluppo possono plasmare in modo concreto
il futuro del Made in Italy.




































